Escrow
Last updated
Last updated
Il problema più grande che si incontra nel commercio online sono le truffe.
I servizi di deposito a garanzia hanno lo scopo di garantire la sicurezza agendo da intermediario nelle transazioni in cui le due parti non si fidano l'una dell'altra.
L'Escrow è un accordo per cui una terza parte detiene temporaneamente i beni di una transazione. I beni sono conservati in un conto di terzi e vengono rilasciati solo quando tutti i termini dell'accordo sono stati rispettati.
L'uso di un conto vincolato in una transazione aggiunge un grado di sicurezza per entrambe le parti.
L'acquirente e il venditore si accordano tra loro e stabiliscono i termini della transazione.
L'acquirente invia il denaro alla terza parte.
La terza parte verifica il pagamento e comunica al venditore l'avvenuta ricezione dell'importo.
Il venditore esegue il servizio richiesto dall'acquirente o spedisce la merce e invia le informazioni relative alla tracciabilità.
L'acquirente accetta la merce o il servizio e lo comunica alla terza parte.
La terza parte rilascia i fondi al venditore.
Problemi di un sistema tradizionale?
1 - Trovare un partner che sia di fiducia per entrambi (poiché entrambi devono fidarsi) e non sempre è possibile per via dei tempi di ingaggio o di distanza
2 – Costi: normalmente chi fa questo servizio si fa pagare con percentuali elevata (Notai, Banche)
3 – Esistono pochissimi intermediari che accettano criptovalute
Abbiamo sostituito la terza parte, chi detiene il denaro in custodia, con uno smart-contract (programma) che viene eseguito dalla blockchain.
Come sappiamo, lo smart contract è un programma che, uno volta creato e salvato sulla blockchain, non puo’ essere modificato da nessuno.
Questo si comporterà secondo le istruzioni al suo interno che saranno quelle che vengono stabilite secondo l’accordo tra le due parti.
1- Dello smart contract ci si puo’ fidare molto di piu’ che di una persona fisica poichè non c’è modo di alterarlo (fargli cambiare idea o di corromperlo)
2 – E’ sempre disponibile 24h/7gg e anche in situazioni geograficamente distanti
3 – Costi nettamente inferiori rispetto ai sistemi tradizionali (non c’è personale o infrastruttura da gestire)
Acquirente e venditore si accordano tra di loro e stabiliscono i termini della loro transazione.
Viene generato lo smart-contract e scritto sulla blockchain (da quel momento è attivo).
Acquirente invia il denaro allo smart contract.
Il venditore puo’ verificare il pagamento direttamente online poichè lo smart contract è pubblico.
Il venditore esegue il servizio richiesto dall'acquirente o spedisce la merce e invia le informazioni relative alla tracciabilità.
L’acquirente accetta la merce o il servizio e ne conferma la bontà della transazione.
Lo smart contract rilascia i fondi al venditore.
Solo l'1% del totale della transazione se il pagamento avviene con il token BTSCRW.